arrow-up-circle
Zgjidhni pjesën e tekstit për ta sqaruar (80 words max)

Katsushika Hokusai

Pagina 1 su 2

Chi non conosce il dipinto su tela “La grande onda di Kanagawa” oppure “Il Fuji rosso”? Si tratta di opere che probabilmente oggi si conoscono quasi esclusivamente per la loro presenza nei ristoranti sushi, eppure non dobbiamo ad essi la notorietà di queste tele. Si tratta del pittore Katsushika Sori, che successivamente scelse il nome d’arte Katsushika Hokusai (che significa “studio della stella polare”). Nato fra il 31 ottobre e 1° novembre del 1760, a Edo, morì all’età di 88 anni, 10 maggio 1849, a Tokyo. Un artista giapponese che, seppur oggi è poco noto fra gli studi scolastici occidentali, è stato invece molto importante fra gli studi Europei dei secoli dopo tanto che personaggi come Van Gogh, Monet, Picasso, Gauguin, Degas, Toulouse-Lautrec e altri ancora, devono in realtà la loro carriera e le loro opere a lui, a cui si sono ispirati per molti anni della loro vita. Hokusai ispirò pittori ma anche musicisti, tant’è che Debussy realizzò 3 schizzi sinfonici intitolati La mer ("Il mare") ispirandosi a “La grande onda” di Hokusai, nel 1905. 

D’altronde Hokusai è anche considerato il padre del manga moderno, cioè colui che ha ispirato lo stile di manga che conosciamo oggi. Infatti all’età di 36 anni pubblicò numerose opere tra cui la serie di 15 volumi Hokusai Manga, un insieme di immagini di vita quotidiana che parevano rappresentare un prima e un dopo, un susseguirsi di eventi che accadevano nel tempo, insieme di opere che poi ha ispirato la creazione del fumetto che conosciamo oggi, ossia un insieme di immagini che raccontano una storia, un prima e un dopo. 

Pittore e xilografo, imparò l’arte già dall’età di 6 anni, Hokusai iniziò la sua carriera artistica vera e propria a 15 anni come incisore di legno e frequentò vari corsi, negli anni studiò con vari maestri per apprendere quanto più possibile. Durante la sua vita cambiò numerose volte il suo nome, si dice addirittura più di 30 volte, com’era comune fare all’epoca sino a trovare il proprio nome ideale. Infine adottò questo nome d’autore che conosciamo oggi all'età di 34 anni e, da allora, non smise più di creare arte firmata “Hokusai”. Il nome Hokusai significava “studio della stella polare” ma è anche la figura della Divinità buddhista “Myoken”, Divinità che a quanto pare Hokusai aveva molto a cuore, che venerava sin dalla nascita, e a cui si ispirava e ne era devoto tanto da voler essere associato a quel nome perché gli portasse fortuna.

Si trattava di un artista vero, ispirato da visioni e sogni che ogni notte viveva e riportava poi sulle sue opere incise, credeva che l’arte si sviluppasse negli anni e quanto più ci si allenava più si saliva di livello nell’arte. Era nota la storia che Hokusai desiderava vivere sino all’età di 130 anni, perché desiderava raggiungere il livello massimo della sua arte, obiettivo che reputava non aver ancora raggiunto. D’altronde le sue opere non derivavano da semplici sfoghi artistici o copiature di terzi, come facevano tanti altri artisti dell’epoca, ma derivavano da sue visioni, diurne e notturne, tanti sogni e anche incubi, che celavano dietro di essi anche tanta Verità.  

All'età di 74 anni lasciò impressa una sorta di “'testamento spirituale” nel quale affermava che a 100 anni avrebbe raggiunto una capacità di pittura tale da considerarsi divina, e quando avrebbe raggiunto i 110 anni le sue opere sarebbero state considerabili vive, tanto che “ogni linea e ogni punto del disegno avrebbe vissuto di vita propria”. Una cosa è certa, dentro ai suoi dipinti, Hokusai, imprimeva talmente tanta energia che sì, potevano sembrare vive. 

Hokusai visse lunghi periodi della sua vita molto poveri, e dobbiamo pensare al fatto che nel 2019 una sua opera è stata venduta ad oltre 1 milione di dollari. Tutto questo ci ricorda che la vita degli artisti non ha alcun valore, perché solo una volta che essi muoiono qualcun altro si appropria delle loro arti e le rivende, come fossero sue, guadagnando addirittura milioni di dollari.

Pagina 2 su 2

Ma Hokusai come tanti altri artisti non visse affatto nel lusso e nella spensieratezza, anzi, venne sfruttato non solo quand’era in vita, ma anche dopo la sua morte: ad oggi qualcun altro guadagna delle sue opere, ma lui non ci guadagnò niente rispetto a ciò che avrebbe meritato. 

Nel settembre 2017 è stato pubblicato un film/documentario sulla vita e storia di Hokusai che personalmente vidi non appena uscito, documentario che ho apprezzato molto perché racconta la storia di Hokusai e permette di notare dettagli dei quadri di Hokusai molto acuti e interessanti. Ne consiglio sicuramente la visione. 

Se desideri conoscere altri autori, pittori e artisti, segui l’Accademia di Coscienza Dimensionale e approfondisci gli argomenti che trovi all’interno di Brevi Articoli. L’Accademia è amante dell’Arte, ecco perché abbiamo creato l’Arte della Scrittura, nella quale condividiamo materiale di vario tipo, dai racconti ai disegni, poesia e fotografia, materiale creato da tutti i partecipanti dell’Accademia. Iscriviti in A.C.D. e frequenta Gratuitamente i nostri corsi. 

Angel Jeanne

Fine pagina 2 su 2. Se hai gradito l’articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

74 komente
  • L'Aura
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:39 14/04/25

    È davvero una sorpresa leggere di questo artista giapponese! Ciò ci fa comprendere quanto l'arte e la spiritualità siano legate fra loro, soprattutto in merito alla vita di Hokusai e a ciò in cui credeva! Personalmente ho sempre trovato la sua arte molto semplice, eppure perfetta nella sua semplicità. È stato molto interessante poter avere informazioni nuove su di lui e sapere della sua connessione alla spiritualità. Il che suscita ulteriori interrogativi in merito a chi realmente fosse Hokusai, a quale anima decise di vivere quella vita da artista, e molto altro...

  • saraap
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:34 14/04/25

    Personalmente da amante della pittura ed illustratrice, ho dipinto la grande onda accanto al mio altare sul lato corrispondente all'elemento acqua, non sapevo che Hokusai venerasse la divinità buddista da cui prese il nome e ti ringrazio Angel per averci fornito la lettura di questo articolo. Trovo le sue opere davvero potenti e riconoscibili tra tanti. Non sono un'amante dell'arte scopiazzata, ma sono consapevole che quella esiste perche' per molti è anche considerato lavoro e aggiungo purtroppo. Dal mio punto di vista ci si approccia all'arte intimamente e non per riconoscimento, quando si può sprigionare nell'arte le proprie emozioni, liberi da vincoli imposti da aziende o mode cicliche, allora si riesce davvero a trovare il proprio stile unico e personale...ma li vi saranno difficilmente riconoscimenti perchè chi fa dell'arte un lavoro deve essere al passo con le ricerche di mercato e già questo è vincolante. Personalmente anche io ho sognato a volte opere da colori estremamente suggestivi, trovo che la più grande sfida sia poi riportare le nostre visioni su tela o carta riuscendo a trasmettere le stesse sensazioni che abbiamo provato noi nel vederle. Credo la più grande aspirazione per un'artista sia proprio far osservare la propria opera e riuscire a suscitare in chi la guarda un qualunque tipo di emozione, di ricordo a cui la mente singolarmente poi si aggancia, allora si... il lavoro è ben riuscito.

  • Stella d’Oriente
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:30 14/04/25

    conosco HOKUSAI perché ho una sorella artista che lo ammira molto. zIn verità conosco solo la sua onda di lyi non sapevo nulla fino ad ora. Tantomeno il periodo in cui visse. Purtroppo è retaggio dei veri artisti essere poveri e squattrinati. È anche il motivo per cui i miei genitori mi hanno carpiato le ali a 13 anni impedendomi di seguire l'unica cosa a livello scolastico che mi onteressasse ossia il disegno e la pittura. zLe scuole d arte non erano abbastanza nobili per me che siccome ero brava a scuola dovevo fare il liceo o come minimo ragioneria. Da li è iniziata la vita Low non mia. in seguito ho disegnato e dipinto ma con sempre meno interesse fino a smettere. Mia sorella invece è un artista che ha seguito le richieste commerciali per guadagnarsi uno stipendio decoroso. Ricordo che quando dipingevo la ricerca delle forme e dei colori mi trasportava in un altra dimensione. Nella cultura orientale viene data molta importanza ai nomi delle persone.Mi raccontarono che quando nasce un bimbo cinese la famiglia sceglie il nome ma il saggio anziano gliene da un altro più o meno segreto propiziatorio che serve a proteggerlo e difenderlo. Molto interessante questo articolo e andro4sicuramente a vedere il film. Anche le sue opere che sicuramente nascondono messaggi spirituali e psichici. A saperli riconoscere.

  • alex2406
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:05 14/04/25

    Davvero molto interessante! Anche se avevo già visto in precedenza il dipinto della Grande Onda devo ammettere che non avevo idea di chi lo avesse dipinto. Effettivamente credo che al giorno d'oggi a livello scolastico non si parli così tanto di lui (o perlomeno questa è stata la mia esperienza) e per questo è stato ancora più interessante scoprire che in realtà questo grandissimo artista ha ispirato innumerevoli pittori, anche molto importanti e di cui oggi si parla moltissimo. Inoltre, anche il fatto che molti dei suoi dipinti rappresentassero visioni, sogni ed incubi (alieni?) unito al fatto che fin da piccolo ammirasse così tanto la divinità Myoken mi fa pensare che stiamo parlando di un praticante/psichico. Che forse questa "dimenticanza" al giorno d'oggi non sia così casuale? 🤔 In generale devo dire che mi è piaciuta molto la sua filosofia, il fatto di voler vivere fino a 130 anni per migliorarsi sempre di più mi ha ricordato un po' la stessa mentalità che bisogna avere anche nella Spiritualità: continuare a praticare con costanza per migliorare sempre di più, perché non c'è mai limite al benessere e all'Evoluzione.

  • Stellina
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:51 14/04/25

    Conosco questo artista proprio perché considerato il apdre dei manga e mia figlia è molto appassionata di manga e fumetti giapponesi. Ricordo anche che lo studiò alle scuoel medie, dove si sottolineava l'importanza in quel periodo storico dell'influenza giapponese sull'arte europea. E' vero, gli artisti non vivono della loro arte, su questo il mondo esprime tutta l'ingiustizia e la finziona che lo permea. gli artisti sono anime pure, doni per l'umanità, che portano un modo di vedere che comunica cose che vanno al di là dell'arte. inoltre la coltivazione del bello contribuisce sicuramente ad elevare l'animo umano, a suscitare emozioni che mettono in collegamento l'uomo con la sua parte più vera, l'anima...quindi non mi stupisce che ACD ami l'arte e contribuisca a diffonderla, apprezzandola per il suo valore intrinseco.

  • P. Sandra
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:14 14/04/25

    Hokusai, da tutta la vita amo questo grande artista,in particolare mi ha sempre affascinato il suo quadro "La grande onda di Kanagawa" percepivo la vibrazione che era dietro al colore e mi dava emozione!Tant' è che l ho dipinta su tela (con una mia interpretazione)e la sto guardando ora ...Purtroppo molti grandi artisti sono vissuti spesso fra stenti e privazioni , non riconosciuti quando erano in vita mentre da morti i loro quadri andavano alle stelle!Questa ingiustizia del destino che riconosce i meriti solo quando il pittore è morto mi ha sempre colpito e fatto pensare...ora che grazie ad ACD so la verità sulle manipolazioni che gli oscuri fanno sulle nostre vite comprendo!!!

  • Gianmarco
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:00 14/04/25

    Grazie mille Angel per questo articolo su Hokusai! Disegno e pratico arte da quando sono piccolo e, tra le tante forme ed espressioni artistiche che ho visto negli anni, che mi sono da subito piaciute e mi hanno affascinato molto, ci sono proprio gli ukyo-e e in particolare proprio quelli di Hokusai che è stato uno dei più grandi artisti giapponesi e anzi, del Mondo! Nel corso della mia vita mi sono anche più volte interessato al Giappone e alla lingua Giapponese (che ho studiato da autodidatta per diverso tempo); quella Giapponese è una cultura che mi ha sempre affascinato molto. Avevo letto qualcosa riguardo Hokusai, però nulla a che vedere con questo tuo bellissimo articolo, in cui ho potuto scoprire delle cose ancora più interessanti, come il fatto che le sue opere fossero il risultato di Visioni diurne e notturne e che lui imprimesse molta energia nelle sue opere. È stato un artista davvero influente sia a livello di pittura che appunto per quanto riguarda i manga e il fumetto in generale, un vero Maestro!

  • Charlie
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    10:59 14/04/25

    Mi è piaciuto molto questo documento, veramente affascinante scoprire questo artista di cui avevo già visto l'opera mostrata in cima all'articolo, proprio perchè ad oggi viene riproposta in molti manga, ed ora capisco perchè gli venga attribuita questa importanza, del tutto meritata. È molto interessante conoscere il modo in cui viveva la sua Arte e come puntava con l'esercizio costante ad un progresso sempre più alto, tanto da rendere vive le sue opere. Mi spiace moltissimo che, come per tutti i veri artisti, non abbia ricevuto quel che gli spettava per le sue importanti opere e ancor peggio ad oggi esse vengono rivendute da chi se ne appropriato per cifre enormi. Ricorda esattamente il modo in cui le religioni si appropriano del nome e dei meriti delle Divinità per guadagnarci sopra e ottenere benefici nel mentre che ne sporcano completamente gli insegnamenti. Questi programmi sono fottutamente oscuri e vanno abbattuti, affinchè chi merita venga riconosciuto e ricompensato in vita, e chi tenta di approfittarsi del loro nome e delle loro opere per i propri interessi gli vengano i peggio accidenti, questo si che sarebbe un bel programma! Grazie Angel per queste Conoscenze che nutrono la nostra mente e danno i giusti meriti a chi se li è guadagnati!

  • gil
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:47 14/04/25

    I quadri li ho riconosciuti subito, ma non ricordavo affatto il nome dell’autore, però il primo quadro, ovverosia quello dell’onda è quello che ho visto più volte. Non sono un esperto d’arte, e non mi piacciono tutti i pittori, e tutti gli stili, ma le opere di Hokusai mi piacciono parecchio, come mi piace Kandinsky, e i pittori naif, arte che non penso sia più di moda. Van Gogh è un altro, e mi piace il suo modo di dipingere particolare, e mi piacciono anche altri, ma come già detto non me ne intendo. Non sapevo a storia di Hokusai, che ha vissuto fino a 88 anni, età ragguardevole, ma non per chi credeva che sarebbe vissuto fino a 130 anni. Di cosa sia morto non so, se sia stato aiutato dagli Alieni ad andarsene, nemmeno, ma ormai da quando ho iniziato a leggere i libri di Angel, mi chiedo sempre se dietro la morte di qualcuno, e non parlo di chiunque, ma di personaggi famosi, noti, di valore, che hanno lasciato un’impronta indelebile della loro esistenza, c’è stato lo zampino degli Alieni, anche se in certi casi non saprei quale potrebbe essere stata la motivazione. Devo dire che la mia curiosità relativa al fatto che fossero persone spirituali o meno è molto alta, ma conoscere la risposta è quasi impossibile, anzi, proprio non si può sapere. Nessuna biografia riporta mai nessun accenno al fatto che seguissero un percorso spirituale, o meno, e si comprende il motivo. Non deve mai essere messo in rilievo un fattore così importante, affinché la gente pensi solo che erano personaggi talentuosi, e quindi praticamente unici. Ma proprio nessuno meditava? Mah! Tuttavia mi ha fatto piacere conoscere la storia di questo eccezionale pittore, che guarda caso, in vita ha fatto la fame, e una volta morto, le sue opere se le spartiscono i super ricchi, pagando milioni! Che schifo! Vabbè, lasciamo perdere. Ci sarebbe da fare un repulisti generale, eliminando poco più di 3000 persone nel mondo, vale a dire i super mega miliardari, più una cifra simile per far fuori politici, inutili, pericolosi, e affamatori del popolo. Ma al vertice non ci sono loro, quindi ne arriverebbero altri, però se sparissero in un colpo solo, gli Alieni non troverebbero così facilmente dei sostituti, ma magari hanno già i cloni pronti. A parte queste stupidaggini, bisogna colpire gli Alieni, e andati loro, tutto cambierà. Purtroppo ci vuole un sacco di tempo, quindi bisogna agire sempre e comunque. Grazie Angel!

  • ilary
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2 per la 2ª volta
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:42 14/04/25

    Che bella la storia di questo pittore, onestamente lo conoscevo solo per il suo quadro più famoso dell'onda (che avevo studiato a scuola durante le lezioni di storia dell'arte) ma non sapevo null'altro. Andrò sicuramente a cercare il docufilm così da saperne molto di più, grazie per il suggerimento! Interessante comunque notare che i veri Artisti sono sempre collegati alla spiritualità: in questo caso la sua devozione alla divinità buddista citata (di cui anche questa non conoscevo il nome). E' tutto connesso, la spiritualità porta ad avere uno sviluppo delle capacità creative tanto da creare opere che resteranno impresse ed ammirate nei secoli a venire. Come al solito, però, all'artista viene riconosciuto il giusto valore solo dopo la sua morte: una ingiustizia che dovremmo cercare di cambiare. Grazie Angel!

  • suly
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:30 14/04/25

    È meraviglioso sentir parlare così dell’Arte che tanto mi sta a cuore. Sapere che in ACD si trova uno spazio apposito anche per esprimersi con essa è molto bello. Personalmente non conoscevo questo pittore seppure le sue opere più iconiche le avessi viste e riviste in tanti ambiti differenti… effettivamente non si parla affatto di lui siccome io frequentai il liceo artistico e nel percorso di studi tra i vari pittori che ci esponevano non hanno mai parlato di Hokusai. Perciò sono felice di aver letto un pizzico della sua storia in questo articolo breve e ringrazio anche per il riferimento al documentario che desidero guardare per approfondire maggiormente colui che sembra non essere solo un semplice artista… molto interessante infatti come lui rappresentasse delle sue visioni notturne o diurne potendole raccontare attraverso immagini e colori maestosamente eseguite. Anche il riferimento ai manga mi ha colpito ed in effetti osservando anche la sua opere piu famosa vediamo uno stile quasi illustrato molto vicino a quello che oggi conosciamo come i manga. Grazie Angel di queste ulteriori informazioni che approfondiscono personaggi importanti dei quali non si sa poi così tanto.

  • Isa
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:14 14/04/25

    Che meraviglia questo articolo! Conoscevo alcune delle più celebri opere di questo stupefacente Artista, ma non sapevo assolutamente nulla di lui, né della Verità che si cela dietro ai suoi dipinti. È stato davvero molto interessante leggere tutto: a partire dalla ricerca del nome, che all’epoca veniva cambiato molto di frequente fino a quando si trovava quello ideale, il suo strettamente connesso alla Divinità Myoken che non conoscevo, ma di cui ho cercato subito alcune prime notizie online. Così come il fatto che le sue opere derivavano tutte da sogni, incubi e visioni. Tutto questo è straordinario e non vedo l’ora di andarmele a spulciare tutte per vedere cosa saprò coglierne. Interessantissimo anche il discorso sullo sviluppo dell’arte, che proprio al pari della pratica e dell’evoluzione stessa, non finisce mai di progredire. Il suo testamento spirituale è pazzesco e mi vengono i brividi a pensare cosa avrebbe realizzato se avesse davvero vissuto fino a quell’età, opere che già ora sono impressionanti per la loro energia tanto da sembrare vive e diventare vive. Come se quei punti e quelle linee rappresentassero la creazione di nuove Coscienze pronte a vivere di vita propria. Bellissimo documento Angel, grazie per tutte queste informazioni che mi hanno affascinato e fatto riflettere, vedrò presto anche il documentario!

  • Omni
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:11 14/04/25

    Non conoscevo Katsushika Hokusai nonostante avessi visto innumerevoli volte il dipinto introduttivo del documento, andrò sicuramente a reperire il film/documentario al fine di conoscere nel dettaglio la sua storia (che deve essere sicuramente interessante siccome è da considerarsi il padre dei manga moderni e per la capacità di influenzare artisti successivi). Fa molto riflettere come tantissimi artisti e non solo, mentre erano in vita, fossero poveri o comunque non apprezzati nel loro lavoro e solo successivamente al loro decesso iniziano a guadagnare la vera fama meritata (di cui però non potranno godere i frutti); questo invita indirettamente ad imparare apprezzare le cose belle e chi fa le cose nel momento esatto in cui esse si realizzano.

  • Dora
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    08:26 14/04/25

    Che bello! Quest'immagine mi ha riportato nel infanzia, un ricordo perso ma ritrovato oggi, avevo quest'immagine appesa in bagno e lo guardavo spesso. E mi ricordo anche che mio padre mi parlava di quest'artista . Mio padre essendo artista ho vissuto da piccola tra i quadri e spesso mio padre mi parlava di vari quadri e artisti facendomi guardare , raccontando la storia e chiedendomi di analizzare . Ma questo dettaglio no l'avrei mai ricordato e quest'immagine sembrava persa e mi ha fatto grande piacere anche perché so che mentre mi facevo il bagno nella vasca lo guardavo con grande interesse. A mio padre piaceva molto quest'artista e me ne parlava spesso e on effetti non so come mai ho dimenticato. Io posso testimoniare quanto sia difficile la vita d'artista e per quanto sono molto felice della mia infanzia e della mia famiglia d'origine sono stata segnata della povertà che essa ha portato. Io stessa ho iniziato a disegnare prima ancora di saper parlare ed ero considerata una bambina prodigio perché già ad una tenera età i miei disegni rappresentavano cose che di solito i bambini non riescono a mettere su carta come persone in movimento e la tridimensionalità. Mio padre stesso prendeva elementi dei miei disegni per usarli nei suoi dipinti perché ammirava il mio modo di vedere gli oggetti. Poi in adolescenza ho deciso di non dedicarmi mai al arte perché rappresentava il miglior modo per non aver mai niente. E ho pensato spesso che c'é tanta ingiustizia nel apprezzare un artista solo tanti anni dalla sua morte. Comunque crescendo ho notato intorno a me quanto più ogni giorno l'arte viene disprezzata oppure viene apprezzata solo la "falsa arte " che dietro non ha una storia usando il.termine "concettuale" che vuol dire tutto e niente e per coma le vedo io personalmente, quindi posso anche sbagliarmi, più niente. Come Angel ci racconta quest'artista dietro c'é una storia e non come oggi che si cerca nelle notizie o in quello che va di moda. Oggi per me é stata una sorpresa , mi ha riportato per un attimo indietro e mi ha ricordato quei momenti piacevoli della mia infanzia !